• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Giornate d’azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità dal 15 maggio al 15 giugno 2024
Futuro Inclusivo – Cantone dei Grigioni
Giornate d’azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità dal 15 maggio al 15 giugno 2024
  • L’iniziativa
  • Calendario
  • Partner
  • Partecipa
Cantone dei Grigioni
  • Newsletter
  • Media
  • Contatti
  • Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Deutsch (Tedesco)
  • Romansh (Romancio)
  • Italiano (Italiano)
  • Cantoni
Cantone dei Grigioni
lunedì, 10 Giugno 2024

Con attenzione reciproca

La Conferenza sulla Disabilità vi invita calorosamente al nostro evento “Con attenzione reciproca”, un’iniziativa che invita tutti a superare insieme le barriere. Questo evento è aperto a persone di tutte le capacità e dimostra che una vera convivenza non conosce confini quando ciascuno è di buona volontà e presta attenzione agli altri.

I partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare sfide attraverso esperienze interattive come un percorso in sedia a rotelle e simulazioni di cecità e sordità, vivendo le difficoltà altrui da una nuova prospettiva. Queste attività sono volte a fornire istruzione, promuovere l’empatia e celebrare la diversità delle esperienze umane.

Il nostro obiettivo è creare una comunità inclusiva dove le differenze sono comprese e valorizzate come punti di forza. “Con attenzione reciproca” mostra quanto può essere inclusiva e arricchente la vita comune quando ci supportiamo a vicenda.

Unitevi a un movimento che sta per l’inclusione, la comprensione e l’azione comunitaria. Venite a dimostrare che ciascuno di noi è prezioso e che insieme possiamo raggiungere di più.

Attendete con entusiasmo un incontro ricco di esperienze che pone al centro il rispetto e l’attenzione reciproca – non vediamo l’ora di darvi il benvenuto!

Immagine con figure blu in forma umana che rappresentano persone con e senza disabilità. Queste figure interagiscono armoniosamente tra loro e simboleggiano diversità e inclusione.

Barra laterale primaria

Inizio:

17:00

Fine:

19:30

Località:

Stadthaus (gegenüber Grossratsgebäude), Masanserstrasse 2, 7000 Chur
Non è necessaria la registrazione

Un evento di:

  • Conferenza sui disabili dei Grigioni
  • Buchli Orthopädie- und Rehatechnik AG

Lingua dell’evento:


Tedesco

Accessibilità:

  • Accesso senza ostacoli
  • Interpretazione del linguaggio dei segni
  • Linguaggio chiaro

Temi della CDPD dell’ONU:

  • Abilitazione e riabilitazione
    Articolo: 26 – La Svizzera deve sostenere le persone con disabilità perché possano vivere in autonomia e partecipare a tutti gli ambiti della vita. Questi ambiti includono la sanità, il lavoro, l’educazione e i servizi sociali. Il sostegno deve iniziare alla nascita e rispondere ai bisogni della singola persona. La Svizzera deve promuovere la formazione di specialisti e mettere a disposizione delle persone con disabilità i necessari mezzi ausiliari.
  • Accessibilità
    Articolo: 9 – Tutto deve essere accessibile. Questo significa che le persone con disabilità non devono incontrare barriere. Ma devono poter accedere a tutti i luoghi, i sistemi e i servizi con facilità. In questo modo possono vivere in autonomia e partecipare a tutto.
  • Accrescimento della consapevolezza
    Articolo: 8 – La Svizzera deve garantire che i diritti e la dignità delle persone con disabilità siano rispettati nella società. Deve combattere i pregiudizi e i comportamenti dannosi. Le capacità delle persone con disabilità devono essere riconosciute.
  • Mobilità personale
    Articolo: 20 – Le persone con disabilità devono potersi spostare nel modo più autonomo possibile.
  • Principi generali
    Articolo: 3 – I principi della CDPD delle Nazioni Unite per le persone con disabilità sono: il rispetto della dignità umana, l’autonomia, l’indipendenza, l’inclusione nella società, la parità di opportunità, l’accessibilità (ad es. all’educazione), la parità tra donne e uomini, il rispetto per i diritti dei bambini con disabilità e la presa in considerazione delle loro capacità.

Partner

Logo login Formazione professionale SA
Logo Accademia della bicicletta Davos
Logo Pro Infirmis
Logo Servizi psichiatrici dei Grigioni
Logo Museo Klosters
Logo Special Olympics Switzerland
Logo Arosa Turismo
Logo Shark Team 2000
Logo Centro domiciliare di Arche Nova
Logo Casa Depuoz
Logo Davos Klosters
Logo Fachstelle Augenhöhe
Logo Stiftung Scalottas
Logo Chiesa riformata dei Grigioni
Logo Grigioni Vacanze
Logo Engadina Scuol Zernez
Logo Klosters Tennis
Logo Fondazione Plankis
Logo Buna Vista Golf Sagogn
Logo Surselva
Logo Federazione svizzera dei ciechi e degli ipovedenti SBV
Logo Teatro Coira
Logo Federazione grigionese per lo sport (FGS)
Logo L'Ufficio del servizio sociale
Logo Museo Retico
Un cartone animato che ritrae tre persone allegre che insieme sostengono un enorme pallone da spiaggia colorato. Da sinistra a destra: un uomo con occhiali da sole e bastone, un bambino su una sedia a rotelle che solleva la palla con entrambe le mani, e una donna anziana con un bastone. Tutti i personaggi sorridono e la scena trasmette un senso di leggerezza e spensieratezza.
Logo RTR
Logo della Giornata dello sport dei Grigioni
Logo Sfida fra comuni Coop
Logo Movimento Poschiavo
Logo SBV, Sezione Grigioni
Logo Parrocchia evangelica riformata di Flims
Logo Regione Moesa
Logo Kulturpunkt
Logo Teatro comico
Logo Kirchner Museum Davos
Logo Procap Grigioni
Logo Keller Fahnen
Logo Valposchiavo
Logo Profil
Helene Zimmermann
Logo Tennis Club Giubiasco
Logo machTheater
Logo Fondazione Accesso per tutti
Logo Valle Surses
Logo Scuola professionale PrA Grigioni
Logo Buchli Orthopädie- und Rehatechnik AG
Logo LAKIMI
Logo l'Istituto delle assicurazioni sociali del Cantone dei Grigioni (IAS)
Logo Heimatmuseum Davos
Logo chur@work
Logo Ferrovia retica SA
Logo Lions Club
Logo Ostelli della gioventù svizzeri
Logo Access Unlimited
Logo Christian Flütsch
Logo Chiesa cattolica dei Grigioni
Logo Fondazione ARGO
Logo FsB - Centro specializzato per l'educazione bilingue dei non udenti e degli ipoudenti
Logo Gemeinde Scharans
Logo Ristorante Loë
  • Contatti
  • Protezione dei dati personali
  • Impressum