Chi siamo?
L’Ufficio sociale cantonale dei Grigioni promuove (USo (Il link si apre in una nuova finestra)) la sicurezza sociale e l’integrazione. Anche le persone con disabilità devono essere in grado di condurre una vita improntata ai principi dell’autodeterminazione e della partecipazione.
Le Giornate d’azione nazionali per i diritti dei disabili 2024 sono state coordinate e gestite dall’Ufficio federale
per l’uguaglianza delle persone con disabilità (UFPD (Il link si apre in una nuova finestra)). La Conferenza dei direttori cantonali degli affari sociali (SODK (Il link si apre in una nuova finestra)) sostiene l’approccio partecipativo di questa campagna e la considera un mezzo importante per sensibilizzare l’opinione pubblica svizzera sulle problematiche delle persone con disabilità.
Perché tutto questo?
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD (Il link si apre in una nuova finestra)) non è un esercizio, ma un obbligo. Tuttavia, l’attuazione della CRPD richiede un’ampia alleanza. Le giornate d’azione ci permettono di portare questo tema all’attenzione del grande pubblico.
Qual è la nostra visione?
Le persone con disabilità hanno gli stessi diritti di tutti gli altri! Ecco cosa stiamo facendo. Le persone con disabilità devono poter utilizzare i mezzi di trasporto pubblico in modo spontaneo e indipendente: proprio come tutti gli altri. Devono poter partecipare ad attività ricreative, culturali e sportive: come tutti gli altri. E come tutti, le persone con disabilità devono avere lo stesso accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria, al mercato del lavoro, agli alloggi e ai negozi, nonché all’informazione e alla comunicazione. Questo è esattamente ciò che è ancorato nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. La Svizzera ha firmato la Convenzione, che è in vigore dal 2014.
Quali sono i nostri obiettivi?
Le giornate d’azione offrono l’opportunità di mostrare al pubblico nuove misure già pianificate o attuate per migliorare la vita delle persone con disabilità. In questo modo, mirano a influenzare positivamente l’agenda politica. Durante le azioni, gli ostacoli possono essere resi visibili e tangibili. Allo stesso tempo, è necessario trasmettere conoscenze pratiche per trovare soluzioni mirate e sostenibili. A tal fine, è essenziale disporre di una rete diversificata in grado di agire. A tal fine, si stanno creando forum di scambio e si stanno mettendo a disposizione servizi di supporto.
Quali sono i nostri criteri di qualità?
La nostra ambizione è che le azioni siano collegate alla CRPD, garantiscano l’inclusione delle persone con disabilità e assicurino la parità di accesso per tutti.