• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Giornate d’azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità
Futuro Inclusivo – Repubblica e Cantone Ticino
Giornate d’azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità
  • L’iniziativa
  • Calendario
  • Partner
  • Partecipa
Repubblica e Cantone Ticino
  • Newsletter
  • Media
  • Contatti
  • Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Cantoni
Repubblica e Cantone Ticino
martedì, 14 Maggio 2024 al sabato, 12 Ottobre 2024

DiversaMente – Festival socioculturale di Casvegno 2024

La nascente Associazione SPAMM 24, il Settimanale dell’Agorà delle Aree Professionali Inclusive (API) e lo SPazio Aperto MultiMediale (SPAMM) del Centro abitativo, ricreativo e di lavoro (CARL) presso l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) di Mendrisio, propongono Festival socioculturale di Casvegno 2024 DiversaMente. Progetto di espressione creativa attraverso la scrittura. La manifestazione è stata ideata per dare voce e spazio a quelle persone che scrivono per diletto nell’area della Svizzera italiana e dintorni. I partecipanti per l’edizione 2024 dovranno presentare uno scritto in prosa o poesia in italiano sul tema: L’arte della libertà Tra le piaghe del passato, le pieghe del presente, i desideri del futuro.

Anche per l’anno 2024 si vuole dare continuità al progetto comunitario di scrittura, con la terza edizione del Festival Socioculturale di Casvegno, che vuole continuare ad utilizzare lo strumento della scrittura, coinvolgendo la comunità di Casvegno e le istituzioni sociali e culturali sul territorio per creare momenti di socialità e cultura intesi a favorire l’espressione, l’incontro, lo scambio e l’inclusione. Alla base del progetto vi è il presupposto che le pratiche di scrittura, e più in generale la produzione narrativa e artistica, siano strumenti efficaci per la condivisione dei vissuti e delle emozioni, per lo sviluppo e l’arricchimento delle relazioni umane, per il rafforzamento dei legami sociali e comunitari. Il Festival potrà essere seguito anche tramite il progetto radiofonico Radio Casvegno sulla piattaforma web Radio Gwen.

Iscrizioni: : WkhOekxXOXpZeTVoWjI5eVlTVTBNSFJwTG1Obw== / Y21Ga2FXOWpZWE4yWldkdWJ5VTBNR2R0WVdsc0xtTnZiUT09 / YzJWeVoybHZMbkJsY21SdmJtRjBhU1UwTUhScExtTm8=

Consegna degli scritti entro e non oltre il 6 SETTEMBRE 2024.

Informazioni sull'azione

Volantino del festival Diversamente

Barra laterale primaria

Inizio:

00:00

Fine:

00:00

Località:

Evento finale al Teatro Centro Sociale, Mendrisio (Casvegno)
Non è necessaria la registrazione

Temi della CDPD dell’ONU:

  • Accrescimento della consapevolezza
    Articolo: 8 – La Svizzera deve garantire che i diritti e la dignità delle persone con disabilità siano rispettati nella società. Deve combattere i pregiudizi e i comportamenti dannosi. Le capacità delle persone con disabilità devono essere riconosciute.
  • Libertà di espressione e di opinione e accesso all’informazione
    Articolo: 21 – Le persone con disabilità hanno il diritto di esprimere liberamente la loro opinione. Devono avere libero accesso alle informazioni. La Svizzera deve garantire un accesso senza barriere alle informazioni. Deve promuovere l’uso della lingua dei segni.
  • Partecipazione alla vita culturale, alla ricreazione, al tempo libero e allo sport
    Articolo: 30 – Le persone con disabilità hanno il diritto di partecipare alla vita della società anche nel tempo libero. A questo scopo la Svizzera deve prendere opportune misure. Le persone con disabilità devono poter impiegare le loro capacità creative e artistiche nel tempo libero. Non soltanto per se stesse, ma anche per l’arricchimento di tutta la società.

Partner

Logo della fondazione La Motta
Logo della SUPSI
Logo della RSI
Logo della Fondazione Orchidea
Logo del Dipartimento della sanità e della socialità
Logo della Fondazione Sant'Angelo di Loverciano
logo del conservatorio della svizzera italiana
logo della fondazione provvida madre
Logo del DECS
Logo del Dipartimento della sanità e della socialità
Logo dell'associazione atgabbes
Logo della Fondazione Istituto San Nicolao
Logo del Dipartimento della sanità e della socialità
Logo della fondazione sirio
Logo di Profilia
logo fondazione la fonte
Logo di Pro Infirmis
Logo di OTAF
Logo dell'associazione Avventuno
Logo di autismo svizzera italiana
Logo del DECS
Logo dell'istituto san pietro canisio
Logo della fondazione ARES
Logo di inclusione andicap ticino
Logo Repubblica e Cantone Ticino
Logo dell'istituto Miralago
Logo dell'Archivio diversità cognitiva
Logo della Fondazione Madonna di Re
logo di INGRADO
Logo di ATTE
Logo oltre noi
Logo della Fondazione San Gottardo
Logo di UCIT
  • Contatti
  • Protezione dei dati personali
  • Impressum
Logo del Dipartimento della sanità e della socialità